Il plastico della stazione di Rothenburg

In 28 metri di lunghezza, la minuziosa ricostruzione della stazione ferroviaria di Rothenburg com'era nel 1996. Plastico realizzato da HMbR – Historischer Modellbahnhof Rothenburg, in collaborazione con Galleria Baumgartner.

GBA Plastico Rothenburg Lug24 HIGH 86
GBA Plastico Rothenburg Lug24 HIGH 44
GBA Plastico Rothenburg Lug24 HIGH 8

28 metri di lunghezza, 9 metri di larghezza e più di 2,3 km di binari

Il plastico dell’associazione fermodellistica HMbR (Historischer Modellbahnof Rothenburg) è la riproduzione in esatta scala 1:87 della stazione di Rothenburg (Canton Lucerna), situata sulla linea Lucerna-Olten. Questa accurata e particolareggiata riduzione alla scala H0 del tracciato ferroviario reale ha permesso di realizzare il plastico più lungo al mondo di una stazione ferroviaria.

La riproduzione riprende minuziosamente la situazione tecnica e paesaggistica dell’estate 1996. Anche i modelli ferroviari in scala, locomotive e vagoni, corrispondono a quelli che circolarono sulla linea ferroviaria reale in quell’anno.

Le caratteristiche salienti del plastico

Il plastico è lungo 28 metri e largo 9 metri. Oltre alla riproduzione della linea passante per la stazione di Rothenburg, sono state realizzate 2 grandi stazioni di appoggio/ricovero dei treni, ognuna con una ventina di binari.

In totale sono stati utilizzati 2’365 metri di binari e 90 scambi.

Un treno che effettua un intero giro dell’impianto percorre una distanza reale di 170 metri, pari a 1.954 metri in scala 1:87. I modelli si muovono alla velocità massima in scala di 110 km/h in tratta e di 40/50 km/h nelle stazioni. 
Per effettuare un giro completo sull’impianto, il tempo medio di percorrenza di un treno, senza soste intermedie, è di circa 12 minuti.

Per la realizzazione del plastico sono stati utilizzati scambi e binari Roco, mentre i modelli di locomotive e vagoni sono di diversi produttori: Märklin/Trix, Roco, HAG, Piko, Lilliput, LS Model, Fleischmann, ecc. Sul plastico si possono ammirare più di 60 locomotive e oltre 150 vagoni passeggeri e merci.

Per la totale digitalizzazione dell’impianto sono stati utilizzati innumerevoli componenti elettronici, come i decoder per il funzionamento degli scambi ESU, oppure i decoder per la retrosegnalazione della posizione del treno.

La storia del plastico

Il plastico è nato grazie alla passione ed all’impegno di un gruppo di persone che, riunitisi nell’associazione Historischer Modellbahnof Rothenburg (HMbR), hanno voluto ricreare la situazione antecedente l’inizio degli importanti lavori di ammodernamento della stazione di Rothenburg, permettendo così di tramandare una documentazione storica di Rothenburg e dintorni, naturalmente dal punto di vista ferroviario.